Notizie
ultima modifica
22/11/2010 08:30
- Attenzione alle richieste ingannevoli di pagamento
- I titolari di marchi e brevetti che ricevono richieste di pagamento per la pubblicazione in banche dati, il rinnovo o l'estensione internazionale, dei loro titoli di proprietà industriale, sono invitati a verificare l'autenticità della fonte, perchè potrebbe trattarsi di servizi ingannevoli o inesistenti
- Marchi e Brevetti - L'esperto risponde on line
- E' disponibile un servizio gratuito, fornito da Consulenti specializzati in proprietà industriale, che risponderanno a quesiti trasmessi da chiunque sia interessato a chiarire dubbi in materia di marchi, brevetti e modelli.
- Incentivi per i marchi storici
- Nuove agevolazioni del Ministero dello Sviluppo Economico per la valorizzazione dei marchi
- 3.825.000 euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per la registrazione di marchi nell'Unione Europea e internazionali
- Con il bando Marchi+3 fino a 20.000 euro di contributi a fondo perduto per ciascuna impresa
- Domande di Marchi e Brevetti: nuova modulistica dal 5 febbraio 2018
- La nuova modulistica riguarda le domande e le istanze di deposito cartaceo presso le Camere di Commercio
- "Investire nella proprietà industriale per essere competitivi sul mercato" - disponibili le slide della dott.ssa Marilina Labia (Sala Conferenze Camera di commercio di Ferrara, Largo Castello 10, da 22/02/2018 14:30 a 22/02/2018 17:30)
- Pubblicato il materiale presentato dal relatore del Seminario sul Bando Marchi+ 3 che si è svolto il 22 febbraio scorso
- Pagamento dei diritti e delle tasse relativi ai titoli di proprietà industriale attraverso la piattaforma "PagoPA".
- Si segnala la possibilità di effettuare il pagamento dei diritti e delle tasse relative alle istanze e alle domande di proprietà industriale depositate in proprio tramite deposito telematico all'UIBM attraverso il nuovo strumento PagoPA.
- Bollettini ingannevoli alle imprese relativi ai depositi di proprietà industriale, l'AGCOM sanziona la richiesta di iscrizione al “Registro dei Marchi Italiani” della A-286 Suarl.
- L' Autorità garante della concorrenza e del mercato sanziona la società A-286 Suarl per la richiesta di adesione al "Registro dei Marchi Italiani" come pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del Consumo, condannando la stessa al pagamento di una sanzione pari ad € 500.000,00.
- provvedimento agcom
- Contributi a fondo perduto per la tutela all'estero del brand delle PMI italiane: riaperto il bando Marchi+3
- Domande dall' 11 dicembre 2018 con contributi fino a 20.000 euro per ciascuna impresa
- Avviso: Comunicazione obbligatoria a UIBM per conversione del segno in marchio collettivo o in marchio di certificazione
- Conversione per le domande di marchio collettivo entro il 23 marzo 2020
- 70 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
- Assegnazioni di nuove risorse per riapertura dei bandi Brevetti+, Marchi+3, Disegni+4 . Creazione di fondi ad hoc per Università ed enti di ricerca. Fondi per start-up a sostegno della brevettabilità delle invenzioni con “Voucher 3I”.