Arbitrato - News
|
Arbitrati sprint dal 1°luglio con l'arbitro unico e tempi ridotti del 50%
Dal 1° luglio 2020 è operativa la nuova procedura di Arbitrato Semplificato che consentirà di accelerare i tempi per il raggiungimento del lodo anche del 50% rispetto alla procedura ordinaria.
|
Arbitrato: sospensioni dei termini
Sulla base delle misure straordinarie ed urgenti adottate allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, a decorrere dal 16 marzo 2020 e fino all'11 maggio 2020 i termini per il deposito di tutti gli atti dei procedimenti, compresi i lodi, così come ogni altro termine previsto dal Regolamento, sono sospesi.
Ove il decorso del termine abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio stesso è differito al 12 maggio 2020. Con particolare riferimento ai lodi, venuta meno la sospensione, il termine residuo per il deposito, se inferiore, è esteso a 30 giorni.
Resta salva la facoltà del Tribunale Arbitrale e delle parti, di comune accordo, di stabilire diversamente. Al riguardo, si invitano i Tribunali Arbitrali, ove costituiti, in collaborazione con le parti e con la Segreteria, a compiere ogni possibile sforzo finalizzato allo svolgimento delle udienze in video o audio conferenza e a porre in essere tutte le attività procedimentali che non pregiudichino il rispetto dell'ordine pubblico e del diritto di difesa delle parti.
per avviare un arbitrato https://www.camera-arbitrale.it/it/arbitrato/avviare-un-arbitrato.php?id=71
Cos'è
E' una procedura di risoluzione delle controversie civili e commerciali alternativa alla giustizia ordinaria, in cui uno o più soggetti neutrali (arbitri) vengono incaricati della soluzione di una lite insorta tra le parti.
Quali vantaggi offre
rapidità di risoluzione delle controversie
- costi prefissati
- competenza specifica di chi decide (arbitri)
- riservatezza
Come fare
L'arbitrato può essere utilizzato se le parti lo hanno preliminarmente previsto inserendo nel contratto, già al momento della conclusione, una specifica clausola compromissoria.
Anche dopo il verificarsi della lite è comunque possibile optare per il ricorso all'arbitrato, sottoscrivendo apposito compromesso.
In entrambi i casi le parti possono fare riferimento ad una istituzione arbitrale, che garantisce la trasparenza dei costi e il rispetto dei tempi e vigila su ogni aspetto del procedimento arbitrale (clausola compromissoria).
Come funziona
Per i servizi di arbitrato la Camera di Commercio di Ferrara opera, dal 1 ottobre 2010, in convenzione con la Camera Arbitrale di Milano (regolamento e costi).
Principali attività
Presso la Camera di Commercio di Ferrara è possibile:
- ottenere informazioni generali sull'arbitrato e assistenza specifica nella redazione delle clausole e del compromesso arbitrale;
- depositare gli atti introduttivi dell'arbitrato e tutti gli atti successivi della procedura arbitrale;
- svolgere le udienze arbitrali, fruendo della necessaria assistenza in ordine alla verbalizzazione delle stesse.