Osservatorio dell'economia - News
![]() |
Osservatorio dell'economia - 23 Marzo 2021 e Focus Congiunturale COVID-19
Dati congiunturali al 4° trimestre 2020 e previsioni per il 1° trimestre 2021 | Una caduta rallentata
|
|
Orientarsi nelle scelte future Edizione 2020
Le previsioni sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese ferraresi. Uno strumento utile a genitori e studenti che devono intraprendere una scelta del percorso di studi.
|
|
Conoscere il territorio - edizione 2020
Le caratteristiche socio-economiche del territorio provinciale, le previsioni sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese
|
|
Osservatorio sul credito - Edizione 2020 + Focus Covid-19
Disponibile il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese
|
|
Dati Excelsior: Occupazione ancora stabile per 4 imprese su 5
Solo un’impresa su 10 ha previsto nuove entrate.
Cresce la quota di ingressi per profili high skill con l’aumento anche di laureati, ma si allungano i tempi per la ripresa
|
In questa area è possibile consultare presentazioni e report trimestrali.
L’analisi periodica dell’andamento congiunturale dell’economia provinciale è una delle funzioni più radicate e tradizionali, tra le varie attività svolte dalla Camera di Commercio di Ferrara. Per potenziare questa funzione di analisi socio-economica, per renderla sistematica e continuativa, ma soprattutto per condividerla con gli enti e le associazioni imprenditoriali operanti nella provincia, la Camera di Commercio ha istituito nel marzo 2007 un “OSSERVATORIO DELL'ECONOMIA”, che è stato poi sistematicamente implementato negli strumenti di indagine e nei contenuti di ricerca, anche grazie ad appositi focus di approfondimento.
Ne fanno parte, in un clima di proficua collaborazione, rappresentanti di Istituzioni locali, Università di Ferrara, Banca d'Italia (in veste di osservatore), rappresentanti del mondo del credito, di Sipro-Agenzia dello sviluppo, e delle Associazioni imprenditoriali Confindustria Emilia Area Centro, Cna, Confartigianato, Legacoop Estense, Confcooperative, Ascom, Confesercenti, Confagricoltura, Cia, Coopagri, Coldiretti. Essi operano in stretto e costante raccordo con l'Ufficio Cultura e relazioni d'impresa - Studi Statistica Prezzi della Camera di Commercio di Ferrara, nonchè con il Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna.
L'attività, articolata su riunioni e report di periodicità trimestrale, è volta a fornire strumenti di conoscenza e di valutazione ad Istituzioni, imprese e loro associazioni, che si misurano quotidianamente con decisioni che richiedono conoscenze molto precise ed aggiornate sui fenomeni in atto nel territorio provinciale.