ATTENZIONE ALLE COMUNICAZIONI INGANNEVOLI

La Camera di commercio di Ferrara Ravenna intende richiamare l'attenzione di tutte le imprese del territorio sul fenomeno, sempre più diffuso, delle comunicazioni ingannevoli e delle truffe commerciali che, sfruttando la somiglianza con richieste ufficiali, mirano a estorcere pagamenti non dovuti o a carpire dati sensibili.

È fondamentale che imprenditrici e imprenditori mantengano un alto livello di cautela.

Cosa NON fa la Camera di Commercio

Per tutelarsi, è essenziale sapere come si svolgono le comunicazioni e gli adempimenti con l'Ente camerale.

La Camera di Commercio NON invia MAI alle imprese:

  1. Bollettini Postali o Bancari precompilati per il pagamento del Diritto Annuale o di altri adempimenti obbligatori.
  2. Richieste di pagamento tramite Bonifico Bancario per il Diritto Annuale.
  3. Telefonate da parte di funzionari che chiedono dati bancari riservati (IBAN, coordinate di carte di credito) o dati sensibili (come fatturato, clienti/fornitori) per fantomatici rimborsi o regolarizzazioni.

Ricorda: Il pagamento del Diritto Annuale avviene ESCLUSIVAMENTE tramite:

  • Modello F24
  • Sistema PagoPA

Esempi Comuni di Comunicazioni Ingannevoli

Le aziende private che inviano tali comunicazioni fraudolente utilizzano spesso schemi collaudati per indurre in errore, in particolare le nuove imprese o le piccole realtà:

Tipo di Comunicazione

Caratteristiche Ingannatrici

Scopo Reale

Falsi Bollettini/Avvisi di Pagamento

Usano denominazioni che richiamano il "Registro Imprese", "Casellario Telematico Imprese" o "Registro Ditte Italiane", con loghi e caratteri simili a quelli istituzionali. Riportano spesso scadenze imminenti.

Sollecitano il pagamento di servizi commerciali non richiesti (es. iscrizione a banche dati private) o abbonamenti occulti.

Phishing/Vishing (E-mail o Telefonate)

E-mail o chiamate che sembrano provenire dall'Ente camerale chiedendo di cliccare su link pericolosi o di fornire dati bancari.

Tentativo di furto di dati personali, bancari (Phishing) o di denaro (Vishing - phishing vocale).

 

Esempi di bollettini al quale la Camera di commercio è del tutto estranea:

comunicazione inviata da Incollingo Nicola

comunicazione inviata da Anaclerio Gaetano 

comunicazione inviata da Sorvillo Rosalba Gioia

comunicazione inviata da Grasso Michele

comunicazione inviata da Tafuro Nunzio

comunicazione inviata da Esposito Giuseppe

registro attivazioni.it di Ievoli Vincenzo

registroimpreseitalia di Medianet One srls

iscrizione aziende.it di Marciano Raffaele

Servizi Imprese di Palma Roberto

 

Come Tutelarsi e Cosa Fare

  1. Verifica il Mittente: Leggi sempre con estrema attenzione il nome completo dell'ente mittente, l'indirizzo e l'IBAN per il versamento. Se non è direttamente "Camera di commercio" sospetta.
  2. Consulta i Professionisti: In caso di minimo dubbio, contatta immediatamente la tua Associazione di Categoria o il tuo Consulente/Commercialista di fiducia.
  3. Contatta la Camera di commercio: Per qualsiasi chiarimento su pagamenti o adempimenti, non esitare a contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Camera di commercio di Ferrara Ravenna.

 

Segnalazione all'Autorità Garante

Queste pratiche rientrano spesso nella categoria delle Pratiche Commerciali Scorrette o della Pubblicità Ingannevole.

Le imprese possono segnalare questi tentativi di truffa direttamente all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM - Antitrust), che è l'ente preposto a vigilare e sanzionare tali comportamenti illeciti.

È possibile inviare la segnalazione:

Consulta il Vademecum anti-inganni dell'AGCOM

Contatti

DIRITTO ANNUALE ACCERTAMENTO SANZIONI SPORTELLI POLIFUNZIONALI

Responsabile
Francesca Collina
Indirizzo
viale L.C. Farini,14 - Ravenna // via Borgoleoni 11 - Ferrara
Telefono
0544481 410
Email
diritto.annuale@fera.camcom.it
Note

L'Ufficio Diritto Annuale presso gli Sportelli Polifunzionali delle Camere di Commercio si occupa della gestione del Diritto Annuale, ovvero il tributo che le imprese iscritte al Registro delle Imprese e i soggetti iscritti nel REA (Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative) sono tenuti a versare alla Camera di Commercio di competenza

Ultima modifica
Mar 11 Nov, 2025