Proprietà Industriale
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l’amministrazione responsabile dell’attività di brevettazione e di registrazione che dà luogo a titoli di proprietà industriale, subordinatamente al deposito di una domanda da parte degli interessati.
Competenze dell’ufficio
Agli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio, ai fini della tutela della proprietà industriale, della promozione, della ricerca e della diffusione della cultura brevettuale, sono assegnati i seguenti compiti:
Ricezione di domande di brevetto nazionale per:
- 
	invenzione industriale; 
- 
	modello di utilità; 
- 
	disegni e modelli (ex modello ornamentale e serie ornamentale). 
Ricezione di domande di registrazione per:
- 
	marchio nazionale ed internazionale e loro rinnovazione; 
- 
	Ricezione della traduzione di brevetto Europeo. 
Ricezione di ogni atto concernente modificazioni alla domanda originaria di marchio o brevetto:
- 
	trascrizioni dell'atto di modifica della titolarità del brevetto; 
- 
	ricorsi contro i provvedimenti di rigetto delle domande; 
- 
	istanze varie di annotazione (correzione, integrazione, ritiro, ecc.); 
- 
	scioglimento riserve. 
Rilascio di visure e documentazione brevettuale (quest'ultima coincide con il fascicolo contenente i documenti allegati al brevetto - disegni, tavole, descrizioni, ecc.) solo per depositi effettuati prima dell’entrata in vigore della piattaforma UIBM (ante 2015).
Non rientra nelle attribuzioni dell'Ufficio la presentazione dei seguenti depositi:
- 
	MARCHIO EUROPEO, che ha validità su tutti i Paesi dell’Unione (e si estende automaticamente ai nuovi ingressi). È un marchio che una validità su tutto il territorio UE unitariamente inteso, non è possibile limitare la portata geografica della tutela solo ad alcuni Stati membri. È possibile richiedere un marchio UE effettuando il deposito direttamente sul sito internet dell’ufficio europeo EUIPO. Per informazioni si veda anche la pagina dedicata sul sito dell’UIBM. 
- 
	BREVETTO EUROPEO, che conferisce al suo titolare, una volta espletata la procedura di convalida nazionale nei Paesi designati, i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto negli stessi Stati. Per informazioni sulla procedura di richiesta e la compilazione della modulistica si veda la pagina dedicata sul sito dell’UIBM. 
Per la consulenza è possibile rivolgersi agli iscritti all'ordine dei Consulenti in proprietà industriale (vedi nominativi su www.ordine-brevetti.it).
Link utili:
UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi)
Ordine dei Consulenti in proprietà industriale
