Pubblicazioni e Guide di Orientamento
ultima modifica
08/07/2021 15:27
Un progetto che fornisce dati, analisi e proiezioni per far conoscere ai giovani ferraresi il mondo del lavoro e orientarli nelle loro scelte future
collegamento esterno |
![]() |
Guida di orientamento: Quale scuola per quale lavoro in provincia di Ferrara
|
![]() |
Le guide che si trovano in questa sezione, fanno parte di una collana di pubblicazioni del Sistema Informativo Excelsior consultabile dal sito: http://excelsior.unioncamere.net alla voce Pubblicazioni |
|
---|---|
Sistema Informativo Excelsior | Scenari per l'orientamento e la programmazione della formazione
|
![]() |
Rapporto di approfondimento che analizza l'evoluzione del mercato del lavoro italiano attraverso la lettura dei risultati delle indagini Excelsior svolte sulle imprese nel 2021. Sono delineati i driver dei cambiamenti nella domanda di lavoro, dalla trasformazione digitale alla rivoluzione green, quali sono le figure professionali maggiormente richieste e quelle più difficili da reperire e quale è il bagaglio di competenze e di formazione richieste in ingresso.
|
![]() |
L’imprenditorialità è uno dei principali driver per la crescita economica ed è considerata tra i principali fattori dello sviluppo anche sotto il profilo occupazionale. Il sostegno ai processi di creazione e consolidamento di imprese attraverso specifici servizi è uno dei principali elementi di rilancio del sistema economico nazionale dopo la crisi determinata dalla pandemia.
|
![]() |
La guida per l’orientamento fornisce alle aspiranti matricole universitarie le informazioni strategiche sulle attuali potenzialità del mercato del lavoro, le richieste di laureati e le competenze richieste dalle imprese.
|
![]() |
La pubblicazione Competenze Green 2021 rappresenta una rassegna fondamentale sui processi di transizione ecologica intrapresi dai settori di industria e servizi in Italia.
|
![]() |
La pubblicazione “Analisi della domanda di competenze digitali nel 2021” offre una panoramica sulle dinamiche della trasformazione digitale del comparto produttivo (industria e servizi) italiano e della richiesta di professionalità con competenze digitali. Il volume viene introdotto da un esaustivo quadro sulle politiche europee e nazionali per la digital transformation e per l’upskilling e il reskilling digitale di cittadini e lavoratori..
|
![]() |
Il volume “Formazione continua nelle imprese italiane” presenta le analisi delle tendenze che emergono nell’ambito delle attività formative realizzate dalle imprese. Il volume analizza le varie tipologie di formazione continua adottate dalle imprese dedicate al proprio personale, suddividendole per settore di attività economica (industria e servizi), territori di riferimento e classe dimensionale.
|
![]() |
Nel volume “Lavoratori immigrati” vengono presentate le informazioni sulle entrate programmate dalle imprese dei settori industriali e dei servizi nel 2021, elaborate nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, che riguardano nello specifico i lavoratori stranieri, permettendo di analizzare le caratteristiche e consentendo di confrontare con la domanda di lavoro nel suo complesso.
|
![]() |
Il volume "Formazione professionale e lavoro" offre un quadro completo dei qualificati e diplomati professionali richiesti dalle imprese nel 2021
|
![]() |
Nel volume "Diplomati e lavoro" si evidenziano i risultati dell’indagine 2021
|
![]() |
Gli sbocchi professionali per la formazione tecnica superiore (ITS) nella imprese
|
![]() |
L’ultimo della serie di pubblicazioni del Sistema Informativo Excelsior sull’orientamento e la formazione, il “lavoro dopo gli studi 2021” è il volume che risponde alle domande sulle prospettive occupazionali al termine dei vari percorsi formativi intrapresi. La scelta della scuola o dell’università, degli indirizzi scolastici e accademici, deriva sicuramente da una serie di fattori diversi come le attitudini personali, i propri gusti e le prospettive di vita e carriera.
|
![]() |