Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023

Immagine

Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, intende premiare, attraverso l’assegnazione di appositi premi in denaro, le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali di maggio 2023 che si siano particolarmente distinte per resilienza, azioni di rilancio e innovazione responsabile.

La somma complessiva disponibile per l’erogazione dei premi ammonta ad Euro 16.300,00, provenienti dalla raccolta fondi “Aiuto alle imprese femminili colpite da alluvione di maggio 2023” e dalla donazione di Alma Laurea a sostegno di imprese femminili.

Il bando

Saranno premiate imprese femminili che si siano distinte per:

  1. Resilienza: capacità dimostrata nell’immediatezza degli eventi dall’impresa alluvionata di far fronte allo stress e alle avversità climatiche del maggio 2023, capacità di saper resistere e di riorganizzare positivamente la propria vita lavorativa e le proprie abitudini a seguito dell’evento critico negativo;

  2. Rilancio e Innovazione Responsabile: interventi realizzati per la ripartenza, interventi in ottica di riavvio e rilancio di una nuova competitività imprenditoriale con evidenza del miglioramento ottenuto a seguito delle azioni attivate con particolare riguardo a:

    • originalità e innovazione dell’attività svolta e stile di management, con riferimento alla valorizzazione delle risorse umane, in particolare quelle femminili (conciliazione vita e lavoro e promuovendo una cultura aziendale inclusiva e generativa di valore sociale, percorsi di carriera, parità e linguaggio di genere, certificazione di genere);

    • aver favorito l’occupazione, in particolare femminile;

    • attività anche certificate per il miglioramento e/o la valutazione delle performance ambientali, sociali e di governance (principi ESG).

Soggetti Beneficiari

Il premio è destinato alle imprese femminili  Di qualsiasi dimensione colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023 che siano in possesso dei seguenti requisiti (dal momento della presentazione della domanda al momento dell’erogazione del premio), pena l’inammissibilità:

  • sede legale operativa o unità locale operativa, in cui viene svolta l’attività d’impresa, che risultino danneggiate dagli eventi calamitosi descritti, nella circoscrizione territoriale di uno dei Comuni della provincia di Ravenna e della provincia di Ferrara di cui al decreto legge n. 61/2023 “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dall’1 maggio 2023”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 127 dell’1 giugno 2023;

  • società cooperative e società di persone: essere costituite in misura non inferiore al 50 per cento da soci donna, purché l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;

  • società di capitali: quote di partecipazione possedute da donne in misura non inferiore al 50%, purché il Presidente, l’amministratore delegato o legale rappresentante sia donna;

  • Imprese individuali con titolare donna;

  • siano iscritte nel Registro delle imprese e attive alla data del 30 aprile 2023 e non avere cessato l’attività alla data di assegnazione del premio;

  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;

  • non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

  • abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;

  • non abbiano forniture di servizi in corso di erogazione con la Camera di commercio di Ferrara-Ravenna ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135.

1Imprese femminili

art. 2, comma 1, lettera a) della legge 215/1992
"le società cooperative e le societa' di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, nonché le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell'industria, dell'artigianato, dell'agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi.

Categorie e premi

  1. Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili (micro e piccole imprese)
    prima impresa classificata euro 3.000,00
    seconda impresa classificata euro 2.000,00
    terza impresa classificata euro 1.300,00

  2. Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili (micro e piccole imprese con titolare under 35)
    prima impresa classificata euro 3.000,00
    seconda impresa classificata euro 2.000,00

  3. Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili (medie e grandi imprese)
    prima impresa classificata euro 3.000,00

Come presentare la domanda

La domanda di contributo, redatta esclusivamente utilizzando la modulistica predisposta dalla Camera di commercio, dovrà essere firmata digitalmente dalla titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente ed inviata a mezzo posta elettronica certificata alla casella Pec: cciaa@pec.fera.camcom.it indicando nell’oggetto “Premio Imprese Femminili alluvione 2023”, dal 24 luglio 2025 al 30 settembre 2025.

Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando.

SCARICA IL BANDO

SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA

Per informazioni: promozione@fera.camcom.it   tel. 0544 481425 - 438

 

 

Contatti

PROMOZIONE DEL TURISMO, ATTRATTIVITA', TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE COMUNICAZIONE INTEGRATA E MARKETING DEI SERVIZI

Responsabile
Danilo Zoli
Indirizzo
viale L.C. Farini,14 - Ravenna
Telefono
0544481 425-438
Email
promozione@fera.camcom.it
Note

L’Ufficio promuove e sostiene la realizzazione di progetti ed iniziative in materia di turismo, valorizzazione di produzioni locali, cultura, marketing territoriale, investimenti e nuova residenzialità, supporta la transizione delle imprese verso modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile sviluppando connessioni e reti utili alla creazione di nuove filiere produttive e di simbiosi industriale.
Gestisce, per la sede di Ravenna, gli adempimenti amministrativi connessi al MUD (Modello unico di dichiarazione Ambientale) e agli albi e registri ambientali, i processi relativi alla concessione delle sale e degli spazi camerali (per la sede di Ravenna) a sostegno delle iniziative promosse da soggetti terzi di rilievo per lo sviluppo del territorio
Presidia le attività relative all’identità visiva dell’Ente, con particolare riguardo al rilascio del logo e alla verifica del suo corretto utilizzo, in una logica di valorizzazione del brand istituzionale.
Assicura una corretta e tempestiva informazione alla stampa sui temi di interesse dell’Ente, presidiando le relazioni con i media ed assicurando il supporto ai rappresentanti istituzionali in occasione di iniziative pubbliche aperte alla stampa.
Supporta e organizza le attività del Comitato Imprenditoria Femminile.

Ultima modifica
Lun 21 Lug, 2025