Responsabilità Estesa del Produttore - focus Settore Tessile e Imballaggi -10 luglio

Webinar gratuito dalle 9:30 alle 11

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un webinar sul tema della respondabilità estesa del produttore.

Contesto
Il principio della responsabilità estesa del produttore sancito nel Testo Unico Ambientale sta subendo continue evoluzioni interessando sempre più diversi settori. Con il D.lgs. 116/2020 è stata introdotta la definizione di EPR “regime di Responsabilità Estesa del Produttore” intesa come “una serie di misure volte ad assicurare che ai produttori di prodotti spetti la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del fine vita” dei prodotti da loro stessi immessi sul mercato, anche elettronico.
Con il Decreto n. 144 del 15/04/2024 il Ministero dell’ambiente ha disciplinato le modalità di iscrizione al Registro nazionale dei produttori come punto di accesso unificato dei diversi registri di filiera già esistenti (come i Registri AEE, Pile e Accumulatori, Pneumatici) e di quelli che verranno istituiti in modo tale da garantire una generale standardizzazione delle piattaforme telematiche ai fini della semplificazione degli adempimenti delle imprese.

Obiettivi
Illustrare i principali elementi dell’evoluzione normativa in materia di EPR nonché le modalità e gli strumenti per attuarla, con specifico focus su alcuni Regimi esistenti o in via di definizione (es. Pneumatici, Batterie, Imballaggi e Tessili).


Giovedì 10 luglio 2025 ore 9.30-11.00

Programma

  • Contesto normativo per i Regimi di Responsabilità Estesa del Produttore
  • Cosa si intende per Responsabilità estesa del produttore
  • Modalità e strumenti per adempiere agli obblighi di Responsabilità estesa del produttore
  • Ruolo del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e del Sistema Camerale
  • Registro Nazionale dei Produttori (RENAP) e la sua prima applicazione (Registro Pneumatici)
  • Il Regime REP per le vendite on-line
  • Prospettive dei nuovi Regimi REP:
    - Adeguamento del Registro Pile/batterie in applicazione del Regolamento UE 2023/1542
    - Istituzione del Regime REP per gli imballaggi in applicazione del Regolamento UE 2025/40
    - Istituzione del Regime REP per il settore tessile in attesa dell’adozione dell’aggiornamento della Direttiva Quadro sui rifiuti

Destinatari

Figure professionali che, all’interno dell’azienda, svolgono o intendono svolgere un ruolo di responsabilità nell’ambito dell’organizzazione del processo produttivo del prodotto. Importatori, Produttori e Società di consulenza/Consulenti.

Docenti
Antonella Angelosante Bruno e Emma Schembrai esperte ambientali Ecocerved

Iscrizioni
La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti. PARTECIIPAZIONE GRATUITA

Per iscriversi compilare il modulo online:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_Hn1kJ70ZTY-QlpPjF-DwiA#/registration

Per informazioni
Valentina Patano
ambiente@rer.camcom.it

 
Siti correlati
Contatti

PROMOZIONE DEL TURISMO, ATTRATTIVITA', TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE COMUNICAZIONE INTEGRATA E MARKETING DEI SERVIZI

Responsabile
Danilo Zoli
Indirizzo
viale L.C. Farini,14 - Ravenna
Telefono
0544481 425-438
Email
promozione@fera.camcom.it
Note

L’Ufficio promuove e sostiene la realizzazione di progetti ed iniziative in materia di turismo, valorizzazione di produzioni locali, cultura, marketing territoriale, investimenti e nuova residenzialità, supporta la transizione delle imprese verso modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile sviluppando connessioni e reti utili alla creazione di nuove filiere produttive e di simbiosi industriale.
Gestisce, per la sede di Ravenna, gli adempimenti amministrativi connessi al MUD (Modello unico di dichiarazione Ambientale) e agli albi e registri ambientali, i processi relativi alla concessione delle sale e degli spazi camerali (per la sede di Ravenna) a sostegno delle iniziative promosse da soggetti terzi di rilievo per lo sviluppo del territorio
Presidia le attività relative all’identità visiva dell’Ente, con particolare riguardo al rilascio del logo e alla verifica del suo corretto utilizzo, in una logica di valorizzazione del brand istituzionale.
Assicura una corretta e tempestiva informazione alla stampa sui temi di interesse dell’Ente, presidiando le relazioni con i media ed assicurando il supporto ai rappresentanti istituzionali in occasione di iniziative pubbliche aperte alla stampa.
Supporta e organizza le attività del Comitato Imprenditoria Femminile.

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025