Laboratori CAMCOMLab a.s. 2025/2026

I percorsi, realizzati in collaborazione con CTC – Azienda Speciale della Camera di Bologna, sono rivolti a studentesse e studenti delle scuole superiori di I e II grado e si concentrano su diversi temi.

PROPOSTE PER ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO

Laboratori Operativi CAMCOM-LAB 

  1. AUTOIMPRENDITORIALITA' (durata 10 ore)

  2. START-UP: TRA INNOVAZIONE, TRADIZIONE E DIGITALE (durata 10 ore)

  3. IA - ALLA SCOPERTA DELLA MENTE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (durata 10 ore)

I Laboratori, della durata di 10 ore destinati ad un’unica classe, saranno suddivisi in alcuni incontri in presenza intervallati da moduli di affiancamento a distanza tramite chiamate, mail o video call.

MINI-LAB con esercitazioni

Percorsi laboratoriali brevi (durata 2 ore in presenza) sui temi:

  1. Autoimprenditorialità
  2. Start-up tra innovazione, tradizione e digitale
  3. Imprenditività: accrescere la cultura, la consapevolezza e le competenze dei giovani in materia di ecosistemi dell’innovazione digitale e green (riflessione per classi quinte, con Fantateatro: ci prepariamo all’orale dell’Esame di maturità) - (NEW 2025)
  4. Comunicare il valore delle esperienze: percorso di approfondimento delle competenze acquisite nei PCTO dando particolare risalto alle trasformazioni in essere e elle priorità di Impresa 5.0 (workshop per classi quinte, con un formatore lavoriamo sui singoli interventi di presentazione delle iniziative PCTO in vista dell’esame di maturità) - (NEW 2025)
  5. I SEGRETI DELLE COSE DI OGNI GIORNO: DAL CONSUMATORE AL PRODUTTORE (durata 3 ore in presenza destinato ad un'unica classe), percorso guidato alla scoperta della filiera di alcuni prodotti utilizzati nella propria quotidianità e sperimentare la creazione di un prodotto innovativo

PERCORSI A SOSTEGNO DEI PCTO CON CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

  1. Percorso di supporto alla realizzazione del Project Work dei percorsi di Certificazione delle competenze per i progetti: Cittadinanza per la sostenibilità, Digitale e Imprenditorialità secondo il modello olivettiano (7 ore erogate dal tutor in presenza e a distanza per la preparazione dei progetti, l'affiancamento e la finalizzazione dei video)

Scarica la presentazione dei laboratori per le superiori

 

PROPOSTE PER ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO GRADO

  1. CONOSCI TE STESSO E TROVA IL TUO CENTRO 
    Durata: 6 ore (2 incontri da 3 ore)
    Percorso guidato di 6 ore (2 incontri da 3 ore) proposto da un esperto formativo-educativo-teatrale che propone ai ragazzi un viaggio di conoscenza, divertente e dinamico, degli archetipi come metafora per comprendere le inclinazioni personali e quindi avere informazioni per poter dialogare con se stessi, con i genitori e con i docenti sul delicato tema della «scelta». Vengono proposte attività interattive mutuate dal teatro, dall’improvvisazione e dalla scrittura creativa.
    In presenza per 1 classe oppure da remoto per più classi. Attivabile per un numero limitato di laboratori. In collaborazione con il FantaTeatro.
  2. CONOSCI TE STESSO?! E TROVA IL TUO CENTRO! -LEZIONE SPETTACOLO
    Durata:2 ore
    Evento interattivo, dinamico ed esperienziale, da realizzare in presenza con più classi, in cui i ragazzi e le ragazze sono portati a riflettere sul tema della scelta consapevole attraverso la conoscenza di se stessi. All’evento possono essere abbinati due appuntamenti online di approfondimento e può essere affiancato anche al Laboratorio.
    In presenza per più classi riunite in un’area comune, consigliato per massimo 4 classi riunite in spazi adeguati (aula magna, teatro, ecc.). Attivabile per un numero limitato di lezioni. In collaborazione con il FantaTeatro.
  3. I SEGRETI DELLE COSE DI OGNI GIORNO: DAL CONSUMATORE AL PRODUTTORE
    Durata: 3 ore in presenza destinato ad un'unica classe
    Percorso guidato alla scoperta della filiera di alcuni prodotti utilizzati nella propria quotidianità e alla sperimentazione della creazione di un prodotto innovativo.

Scarica la presentazione dei laboratori per le scuole medie

 

Le richieste di adesione ai laboratori della Camera di commercio, anno scolastico 2025/2026, saranno raccolte attraverso la compilazione del seguente FORM 

https://forms.gle/4fsAjEgSHGnLxApz6

    

Per maggiori informazioni:

Ufficio Analisi Economiche, Orientamento al lavoro, Occupazione e Placement
orientamento@fera.camcom.it
Tel. 0532/783.935-936 

 

 

Ultima modifica
Mer 08 Ott, 2025