Excelsior

Excelsior | Le opportunità di lavoro in provincia previste per Novembre 2023-Gennaio 2024 | Video bollettino nazionale di Ottobre

Secondo i programmi occupazionali delle imprese, le entrate previste a Ferrara e provincia per il periodo Novembre 2023-Gennaio 2024 sono 5.530 di cui 1.830 nel mese di Novembre

Sono 1.830 gli ingressi programmati dalle imprese per il mese di Novembre, in calo rispetto a quanto registrato a Ottobre, ma in lieve aumento al confronto con quanto rilevato nello stesso mese del 2022 (+90 unità). La previsione per il periodo Novembre 2023-Gennaio 2024, è 5.530 entrate, anche in questo caso in crescita al confronto con il medesimo trimestre dell'anno precedente (+200 unità). Gli incrementi sono diffusi in diversi settori, sia nell'industria che nei servizi.

Novembre la percentuale di imprese che programmano nuovi ingressi si stabilizza al 17%, un punto in più rispetto ad ottobre.

La quota di entrate con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato è pari al 24%, a fronte del 76% riferito a quelle a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita), che in questa parte dell'anno tendono normalmente a ridursi.

Solo il 16% degli ingressi del mese sarà destinato a figure high skill, come dirigenti, specialisti e tecnici, quota sempre inferiore al dato medio nazionale (19%).

L'incidenza di personale laureato richiesto non va oltre al 14%.

Un po' meno di un terzo delle entrate (il 31%) interesserà giovani con meno di 30 anni.

In 55 casi su 100, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; questo rapporto si differenzia molto tra le diverse professioni: sale al 65% per tecnici della salute e al 75% per esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione. Il gruppo professionale che registra il mismatch maggiore è quello degli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (la media è del 71,4%, ma la difficoltà per i soli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni si riscontra in 87 casi su 100).

La mancanza di candidati è la motivazione più indicata dalle imprese (38,6%), seguita dalla preparazione inadeguata (14,1%).

Nel complesso i servizi programmano 1.190 ingressi, suddivisi più o meno equamente tra commercio, turismo, servizi alle imprese e servizi alle persone, con qualche entrata in più per il comparto delle vendite e per quelle attività di supporto all'imprenditoria. L’industria è alla ricerca di 640 profili professionali di cui 160 nelle costruzioni.

Le entrate previste si concentreranno per i due terzi nel settore dei servizi e per il 60% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.

Le tre figure professionali più richieste rappresentano il 30% delle entrate previste nel mese.

Per una quota ancora elevata e pari al 65% delle entrate, viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.

Ogni cinque ingressi, uno potrebbe riguardare personale immigrato.

 

 

Principali settori di attività Entrate mensili
previste
Entrate
previste nel
trimestre
Totale entrate complessive previste
di cui:
1.830 5.530
Commercio 330 880
Alloggio, ristorazione, servizi turistici 290 730
Servizi alle persone 260 830
Costruzioni 160 490

Industrie meccaniche ed elettroniche

150 440

 

 

vedi i risultati e le tavole complete 2023 »

vai al portale nazionale »

vai alla sezione dedicata alle precedenti edizioni »

 

Video-Bollettino Nazionale - Mese di OTTOBRE

 

Ultima modifica
Mar 14 Nov, 2023