nuova idea d'impresa
Aperto
Scade
ID
24SU

PIANO GIOVANI: Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili

Pubblicata la prima graduatoria delle domande ammesse.
GRADUATORIA DELLE DOMANDE AMMESSE - SESSIONE 1
Le fatture che veranno presentate in sede di rendicontazione dovranno riportare, pena esclusione, il codice CUP assegnato, riportato nella graduatoria. Istruzioni>>

Nell'ambito del "Piano straordinario per l'accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa" varato dalla Camera di commercio di Ferrara e Ravenna a sostegno dell'occupazione giovanile e dell'avvio e sviluppo d'impresa, è stato approvato il "Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili" per l'erogazione di contributi a fondo perduto alle nuove imprese giovanili iscritte al Registro Imprese a partire dall'1 gennaio 2024.

La dotazione finanziaria del fondo camerale è di € 200.000,00, ai quali si potranno aggiungere altre risorse messe a disposizione dai Comuni aderenti delle province di Ferrara e Ravenna.

Il bando

Il bando prevede le seguenti fasi:

FASE QUANDO
1. l'impresa invia la richiesta di contributo a fronte di preventivi o fatture per le spese di creazione e avvio della nuova impresa
(spese ammissibili dall'1 dicembre 2023 al 30 giugno 2025)
dal 22 ottobre 2024 al 14 marzo 2025
(salvo esaurimento anticipato fondi)
2. la Camera di commercio emette provvedimento di concessione o diniego del contributo richiesto, una volta conclusa l'istruttoria per la verifica dei requisiti; entro 90 giorni
dalla presentazione della domanda
3. l'impresa cui è concesso il contributo invia la rendicontazione delle spese effettivamente sostenute per la nuova impresa dopo la concessione, pagate tutte le spese,
al massimo entro il 19 settembre 2025
4. se la rendicontazione è conforme, la Camera di commercio emette provvedimento di liquidazione, cui segue l'erogazione del contributo sul conto dell'impresa

entro 60 giorni
dalla presentazione della rendicontazione

5. l'impresa si impegna a mantenere attiva la sede o l'unità operativa oggetto degli interventi, pena la revoca del contributo per almeno 24 mesi
dalla data di erogazione del contributo

 

Requisiti dei beneficiari

Questi i requisiti da possedere al momento di presentazione della domanda:

essere "nuova" impresa giovanile under 351), iscritta al Registro Imprese a partire dall'1 gennaio 2024;

a) essere Micro, Piccola o Media impresa come definita dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014;
b) avere sede legale e/o unità locali operative nelle quali siano realizzati gli interventi nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
c) essere attiva e in regola con l’iscrizione al Registro Imprese; saranno ammesse anche le imprese inattive al momento della presentazione della domanda, fermo restando l’obbligo di essere attive al momento della rendicontazione;
d) essere in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
e) non trovarsi, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla vigente disciplina, come risultante da visura camerale;
f) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
g) non avere forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna al momento della concessione del contributo.

1) per i requisiti delle imprese giovanili under 35 vedere le note a pag. 2 del bando

Spese ammissibili

Sono finanziabili le spese fatturate nel periodo 1 dicembre 2023 - 30 giugno 2025.

Per inviare la domanda di contributo è sufficiente presentare preventivi o altra documentazione intestata all'impresa, comprovante le spese relative alla nuova impresa, cui dovranno riferirsi le successive fatture.
Le fatture pagate dovranno essere presentate solo in fase di rendicontazione. 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

- parcelle notarili relative alla costituzione o alla trasmissione dell’impresa (al netto di imposte, tasse e diritti di segreteria);
- quote iniziali del contratto di franchising, nel limite del 30% del totale dell’investimento complessivamente ammesso;
- acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, arredi, strutture non in muratura e rimovibili necessari all’attività di impresa;
- acquisto di software gestionali, professionali e altre applicazioni aziendali o licenze inerenti l’attività dell’impresa;
- spese per la realizzazione/implementazione del sito internet aziendale e interventi di cybersicurezza;
- acquisto di attrezzature di protezione degli accessi ai locali in cui sono esercitate le attività d’impresa, sistemi di allarme, videosorveglianza, antitaccheggio, antifurto, attrezzature per videosorveglianza, video–protezione con cassetta di registrazione e assimilabili;
- spese per lo studio, realizzazione e sviluppo del/i marchio/i d'impresa e relativa registrazione;
- spese sostenute per il deposito di domande di brevetti e registrazione di modelli o disegni nazionali, europei, internazionali (incluse le consulenze da parte di studi professionali o professionisti del settore, costi di traduzione per la nazionalizzazione del brevetto europeo in uno o più paesi, costi per ricerche di anteriorità, etc.);
- ricerche di mercato relative all’analisi di settore e ai segmenti di mercato potenziali;
- consulenza e servizi specialistici nelle aree: marketing, logistica, produzione, personale, organizzazione e sistemi informativi, economico-finanziaria, contrattualistica;
- spese per il piano di comunicazione;
- abbattimento totale dei tassi di interesse sui finanziamenti concessi per l’avvio dell’attività da banche, società di leasing o altri intermediari finanziari (l’abbattimento sarà riconosciuto su massimo 12 mensilità del finanziamento);
- spese per la fideiussione bancaria o assicurativa obbligatoria rilasciata a favore della Camera di commercio a garanzia delle somme erogate e del rispetto dell'impegno a mantenere attiva l'impresa per almeno 24 mesi dalla data di erogazione del contributo.

Spese non ammissibili

Non sono ammissibili le spese:

- per la gestione ordinaria, ripetitive e riconducibili al normale funzionamento dell’impresa;
- per l’avviamento e l’acquisto di licenze autorizzative per lo svolgimento dell’attività;
- regolate per contanti o attraverso cessione di beni o compensazione di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore;
- effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari, e dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati, ad esclusione delle prestazioni lavorative rese da soci con contratto di lavoro dipendente e senza cariche sociali;
- effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria da società con rapporti di controllo o collegamento così come definito ai sensi dell’art. 2359 del codice civile o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.

Eventuali variazioni delle tipologie di spesa indicate in domanda dovranno essere tempestivamente comunicati via PEC alla Camera di commercio per le necessarie valutazioni e per il rilascio del nulla osta, prima della rendicontazione.

Entità del contributo

Il contributo verrà concesso nella misura del 60% dell'importo complessivo delle spese sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 4.000,00.
L'importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00, al netto di IVA e altri oneri.
Alle imprese femminili2) verrà riconosciuta una premialità di € 250,00, che si sommerà al contributo spettante.
Il contributo sarà erogato con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%, ove dovuta.

2) per i requisiti delle imprese femminili vedere le note a pag. 4 del bando

 

Per eventuali dubbi o casi particolari si suggerisce di consultare
la sezione FAQ a questo link

Le FAQ sono in continuo aggiornamento; si invita ad una consultazione periodica, anche per risposte a quesiti posti via mail all'ufficio

 

Come presentare domanda

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 22 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 14 marzo 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. La valutazione delle domande ai fini della concessione del contributo avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione.
L'impresa potrà presentare una sola domanda di contributo.
La partecipazione a questo bando esclude la possibilità di presentare domanda sul "Bando a sostegno della competitività di imprese giovanili - 24NI".

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, previo registrazione alla piattaforma Webtelemaco Infocamere con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa.

L’invio della domanda tramite Webtelemaco può essere effettuato anche da soggetti presentatori, già registrati a Webtelemaco, interessati ad inoltrare la domanda per conto dell' impresa, fermo restando che tutta la documentazione relativa alla richiesta di contributo (ovvero modello base, modulo di domanda e allegati) deve essere firmata obbligatoriamente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, in formato CadES pdf.p7m.
Invio della domanda con WebTelemaco

Per inviare la domanda su questo bando in WebTelemaco selezionare:
Sportello di destinazione: Camera di commercio di Ferrara e Ravenna
Nome Bando: "Bando a sostegno della creazione di imprese giovanili 24SU"

Pagamento del bollo

Su questo bando è previsto l'assolvimento virtuale del bollo di € 16,00 che potrà essere pagato selezionando una delle due modalità proposte dal sistema:
- pagamento con opzioni Telemaco (verificando di avere a disposizione l'importo sufficiente nella sezione "Diritti" del Borsellino prepagato prima di creare la pratica);
- pagamento con PagoPA.

Check-list moduli da inviare

La "pratica telematica richiesta contributi" sarà quindi composta da:

- Modello Base generato dal sistema, scaricato e poi firmato dal titolare/legale rappresentante, allegato in formato xml.p7m; 
Modulo di domanda disponibile a fondo pagina, scaricato e compilato in pdf e poi firmato dal titolare/legale rappresentante, allegato in formato pdf.p7m;
preventivi o fatture in formato pdf, poi firmati dal titolare/legale rappresentante, allegati in formato pdf.p7m;
- piano di ammortamento del finanziamento (in caso si richieda l'abbattimento dei tassi di interesse, riconoscibile solo su max 12 rate), in formato pdf.p7m;
- preventivo per la fidejussione obbligatoria (bancaria o assicurativa) di cui all'art. 3.4 del bando, in formato pdf.p7m. In assenza di preventivo scritto, riportare nel piano finanziario l’importo stimato, qualora comunicato verbalmente o via email dalla banca o dall’assicurazione.

Le domande prive dei modelli obbligatori debitamente firmati digitalmente non saranno tenute in considerazione.

    Guide per inviare la domanda con WebTelemaco

    vedi le slides "Creazione di una pratica di richiesta contributo" »

    vedi la Guida Infocamere  "Invio pratica di richiesta contributo"»

      Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando.

      Per informazioni: promozione@fera.camcom.it

       

      vedi il bando 24SU »

      Scarica il modulo di domanda 24SU_rev.1 »

      Aggiornamenti successivi alla pubblicazione
      Data

      ELEMENTI ESSENZIALI PER L'EMISSIONE DELLA FIDEIUSSIONE BANCARIA O DELLA POLIZZA ASSICURATIVA

      Di seguito si pubblica un documento riepilogativo di tutti gli elementi che devono essere inseriti nella fideiussione da stipulare in sede di rendicontazione delle spese. 

      Contatti

      Ufficio Progettazione e gestione misure contributive, Coordinamento progetti internazionali, Certificazioni estere (sede di Ferrara)

      Responsabile
      Barbara Naldini
      Telefono
      0544/481475
      Email
      promozione@fera.camcom.it
      Orari

      Si veda la pagina degli orari dell'ente

      Note
      Indirizzo

      Via Borgoleoni 11, - Terzo Piano - Quarto Piano (certificazioni estero) - 44121 Ferrara

      Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00

       

      Responsabile dell'ufficio

      Manuela Sarasini mail tel. 0532/783.820

       

      Personale Addetto

      Alessandra Pacetti  mail tel. 0532/783.821

      Flavia Carassini mail tel. 0532/783.812

      Rosalinda Mezzetti mail tel. 0532/783.810

       

      per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

        

      Competenze

      L’Ufficio, in particolare:
      • gestisce le misure contributive promosse dalla Camera di commercio direttamente o con altre istituzioni
      • cura le fasi di istruttoria e di liquidazione delle relative domande
      • monitora le misure contributive a livello regionale, nazionale ed europeo
      • promuove iniziative per agevolare l'accesso al credito e favorire un'idonea gestione finanziaria delle imprese, anche tramite strumenti innovativi in sinergia con i diversi attori del sistema camerale
      • promuove la valorizzazione delle produzioni locali
      • cura, in raccordo con Promos Italia, progettualità legate alle attività di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali, assicurando adeguato coinvolgimento delle associazioni di categoria
      • collabora con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative
      • supporta gli organi direttivi e amministrativi dell’Ente nelle attività di fund raising, anche attraverso ricerche di sponsorizzazione e di forme di finanziamento di progetti
      • implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di accompagnamento, anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema camerale;
      • assicura l’erogazione dei servizi certificativi esteri e del codice meccanografico anche sviluppando modalità online di fruizione degli stessi (sede di Ferrara)

      Ultima modifica
      Mar 14 Gen, 2025