ITS ER
Aperto
Scade
ID
24-25BS

Bando per l’assegnazione di borse di studio per l’iscrizione al primo anno di corsi ITS (Istituti Tecnologici Superiori) post-diploma nelle province di Ferrara e Ravenna anno 2024-2025

Nuova edizione 2024/2025: presentazione delle domande dal 14 Gennaio 2025 al 28 Febbraio 2025.

La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna intende incentivare l’iscrizione di studentesse e studenti ai percorsi post-diploma di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS-Academy) attivati nelle provincie di Ferrara e di Ravenna attraverso l’erogazione di borse di studio, in coerenza con gli obiettivi della riforma del sistema ITS (Legge 15 luglio 2022, n. 99) attuata nell’ambito dell’investimento 1.5 della Missione 4 – Componente 1 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Destinatari

Le borse di studio sono destinate a studentesse e studenti frequentanti il primo anno (a.s. 2024-2025) di un corso ITS (Istituto Tecnico Superiore) post- diploma attivato nelle province di Ferrara e di Ravenna e univocamente riconducibile all’offerta formativa proposta degli ITS Emilia Romagna (in via esclusiva quelli descritti nel sito https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/rete-politecnica/approfondimenti/istituti-tecnici-superiori-its/percorsi-2024-2026)

Entità della borsa di studio

La borsa di studio consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto di 800,00 euro a favore di studentesse e studenti che risulteranno essersi iscritti al primo anno di un corso ITS organizzato nelle province di Ferrara e di Ravenna. L’importo è maggiorato di 200,00 euro in caso di presentazione della domanda da parte di studentesse.

Modalità e termini di presentazione

Le domande di attribuzione della borsa di studio dovranno essere inviate esclusivamente quale allegato di messaggio inviato via PEC dalle ore 10.00 del 14 gennaio 2025 sino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025, all’indirizzo cciaa@pec.fera.camcom.it indicando nell’oggetto “Domanda Borsa di studio ITS 2024-25 - Cognome Nome del richiedente”.

Gli interessati dovranno pertanto preliminarmente dotarsi di una PEC o utilizzare una PEC anche non personale, che dovranno eleggere a domicilio digitale per tutta la durata della procedura.

Procedura di valutazione e di ammissione al contributo

L’assegnazione delle borse di studio avverrà, sulla base dell'ordine cronologico di invio della domanda regolare e completa, subordinatamente alla verifica dell’effettiva iscrizione (dichiarata dall’ITS secondo i termini delle graduatorie pubblicate).

Il procedimento istruttorio delle domande di contributo si concluderà con il provvedimento dirigenziale di assegnazione delle borse di studio.

L’erogazione delle borse di studio avverrà in un’unica soluzione subordinatamente alla frequenza di almeno l’80% delle ore programmate per il primo anno di frequenza. La Camera di commercio verificherà, con le singole Fondazioni ITS, che i soggetti richiedenti, beneficiari della borsa di studio stiano regolarmente frequentando il corso per il quale si sono iscritti.

 

Si invita a leggere con attenzione il bando. Per eventuali informazioni aggiuntive è possibile scrivere all'indirizzo promozione@fera.camcom.it.

vedi il bando »

vedi il modulo di domanda »

Contatti

Ufficio Progettazione e gestione misure contributive, Coordinamento progetti internazionali, Certificazioni estere (sede di Ferrara)

Responsabile
Barbara Naldini
Telefono
0544/481475
Email
promozione@fera.camcom.it
Orari

Si veda la pagina degli orari dell'ente

Note
Indirizzo

Via Borgoleoni 11, - Terzo Piano - Quarto Piano (certificazioni estero) - 44121 Ferrara

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00

 

Responsabile dell'ufficio

Manuela Sarasini mail tel. 0532/783.820

 

Personale Addetto

Alessandra Pacetti  mail tel. 0532/783.821

Flavia Carassini mail tel. 0532/783.812

Rosalinda Mezzetti mail tel. 0532/783.810

 

per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

  

Competenze

L’Ufficio, in particolare:
• gestisce le misure contributive promosse dalla Camera di commercio direttamente o con altre istituzioni
• cura le fasi di istruttoria e di liquidazione delle relative domande
• monitora le misure contributive a livello regionale, nazionale ed europeo
• promuove iniziative per agevolare l'accesso al credito e favorire un'idonea gestione finanziaria delle imprese, anche tramite strumenti innovativi in sinergia con i diversi attori del sistema camerale
• promuove la valorizzazione delle produzioni locali
• cura, in raccordo con Promos Italia, progettualità legate alle attività di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali, assicurando adeguato coinvolgimento delle associazioni di categoria
• collabora con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative
• supporta gli organi direttivi e amministrativi dell’Ente nelle attività di fund raising, anche attraverso ricerche di sponsorizzazione e di forme di finanziamento di progetti
• implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di accompagnamento, anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema camerale;
• assicura l’erogazione dei servizi certificativi esteri e del codice meccanografico anche sviluppando modalità online di fruizione degli stessi (sede di Ferrara)

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025