Chiuso
Scade
ID
25DT

Bando Doppia Transizione - Anno 2025

Il bando sarà accessibile sulla piattaforma ReStart a partire dalle ore 10:00 del 20 ottobre 2025, solo per consentire la precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati.

Invio delle domande dalle ore 10:00 del 4 novembre 2025 fino alle ore 12:00 del 4 dicembre 2025.

Nell'ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 e dell'iniziativa strategica di Sistema "La doppia transizione digitale ed ecologica" è stato approvato dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna il "Bando Doppia Transizione - Anno 2025" per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori, localizzate nelle province di Ferrara o di Ravenna, che investono nelle nuove tecnologie digitali e sulla sostenibilità. 

Il fondo stanziato per il 2025 ammonta complessivamente a 400.000,00 il fondo sarà unico, non suddiviso per provincia. Tutte le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione.

Le due misure del bando:

Misura 1: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, nonché beni e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione di interventi di innovazione digitale nell’ambito di una o più delle seguenti tecnologie:
  •     robotica avanzata e collaborativa; 
  •     sistemi di interfaccia uomo-macchina;
  •     manifattura additiva, prototipazione rapida, stampa 3D;
  •     internet delle cose e delle macchine (Iot);
  •     cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  •     soluzioni di cyber security e business continuity:
  •     analisi dei big data;
  •     intelligenza artificiale;
  •     blockchain;
  •     soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  •     simulazione e sistemi cyberfisici;
  •     integrazione verticale e orizzontale.

Sono esclusi:

  •     apparecchi telefonici (centralini, smartphone, ecc.);
  •     canoni per connettività, telefonia, fornitura di energia elettrica; 
  •     servizi di web marketing  (SEO, SEM, DEM, ecc.);
  •     servizi per la mera realizzazione e gestione di siti web o loro componenti accessorie (newsletter, mailing-list, live-chat ecc.);
  •     attrezzature informatiche di base (PC, monitor, stampanti non 3D, notebook, tablet, router, antivirus, pacchetti di office automation ancorché in cloud ecc.) e gruppi di continuità (UPS);
Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la razionalizzazione dell'uso di energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). I servizi possono riguardare uno dei seguenti ambiti:
  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa; 
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • realizzazione di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  • adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance)
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
  • formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa. 

 

È possibile presentare un'unica domanda a valere su entrambe le misure, resta fermo il contributo massimo di € 5.000.00

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente incentivo le imprese che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • non si trovino, ove applicabile, in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza;
  • siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC);
  • non abbiano forniture di servizi in essere con la Camera di commercio di Ferrara Ravenna.

Entità del contributo

L'agevolazione, in forma di contributo una tantum, verrà concessa nella misura del 50% dell'importo complessivo delle spese ammesse e sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 5.000,00.
L'importo minimo delle spese ammissibili è di € 3.000,00, al netto di IVA e altri oneri.

Alle imprese in possesso del rating di legalità, alle imprese femminili o giovanili, alle start up o PMI innovative verrà riconosciuta un'unica premialità di € 250,00, che si sommerà al contributo spettante.
Il contributo sarà erogato con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%, ove dovuta.

Sono finanziabili gli interventi realizzati nel periodo compreso tra l'1 giugno 2025 fino al 31 marzo 2026, farà fede la data delle fatture. Non potranno presentare domanda per la Misura 1, le imprese che hanno già beneficiato del contributo sulle edizioni 2024 e 2023 del Bando Voucher digitali I4.0;
 

Presentazione delle domande

La domanda di contributo dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma di InfoCamere ReStart (https://restart.infocamere.itdalle ore 10.00 del 4 novembre 2025 alle ore 12.00 del 4 dicembre 2025.

La pratica di richiesta del contributo dovrà essere composta dalla seguente documentazione:

  • MODELLO BASE generato dalla piattaforma ReStart;
  • MODULO DI DOMANDA, contenente la descrizione dell’intervento previsto e il piano finanziario. Il modulo di domanda dovrà essere compilato obbligatoriamente in tutte le sue parti.
  • PREVENTIVI DI SPESA, CONFERME D’ORDINE, CONTRATTI O FATTURE intestati all’impresa richiedente, riferiti agli ambiti di intervento della/e Misura/e di cui all’art. 2. Dagli stessi si devono evincere con chiarezza le singole voci di costo, riconducibili a spese di consulenza, formazione o acquisto di beni o servizi.
  • Eventuale MODULO ULTERIORI FORNITORI nel caso di domanda sulla Misura 1 per l’acquisto di servizi di formazione e consulenza da fornitori di cui all’art. 5, punto 3,  Misura 1, lettera h). Il modulo deve essere compilato obbligatoriamente in tutte le sue parti e firmato digitalmente dal legale rappresentante del Fornitore.
  • Report di self-assessment di maturità digitale “Selfi4.0” (https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/assessment-maturita-digitale-imprese) o in altenativa il report di assessment guidato, realizzato con la collaborazione del Digital Promoter della Camera di commercio “Zoom 4.0”.
  • Eventuale report di auto-valutazione del proprio livello di esposizione al rischio di un attacco informaticoPID CyberCheck” (https://pidcybercheck.it/it/assessment/welcome) se il progetto riguarda la Misura 1 nell’ambito tecnologico Cyebrsecurity / Business continuity (Art. 1, punto 1, Misura 1 lettera f).
  • Eventuale report di autovalutazione del proprio livello di sostenibilità  ambientale, sociale e di governance dell’impresa “SUSTAINability” (https://ucer.esgdintec.it/index.aspx) se il progetto riguarda la Misura 2. 
  • I report di cui alle lettere e), f) e g) devono essere successivi al 1 gennaio 2025.

Tutta la documentazione dovrà essere firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente in formato Cades ovvero .pdf.p7m ad eccezione del Modello ulteriori fornitori. 
 

Valutazione delle domande e concessione del contributo

La valutazione delle domande ai fini della concessione del contributo avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione.
In caso di insufficienza dei fondi, l’ultima domanda istruita con esito positivo sarà ammessa alle agevolazioni fino alla concorrenza delle risorse finanziarie disponibili.
 

Rendicontazione ed erogazione del contributo

L’erogazione del contributo avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione, Il termine ultimo per presentare la rendicontazione è il 31 marzo 2026, ore 12.00.

  • MODELLO BASE generato dalla piattaforma ReStart;
  • MODULO DI RENDICONTAZIONE in cui sono indicate le attività realizzate, gli obiettivi e i risultati raggiunti (in coerenza con quanto dichiarato in sede di domanda di voucher);
  • DOCUMENTI DI SPESA fiscalmente validi, intestati all’impresa richiedente, riferiti all’intervento realizzato conformemente ai preventivi ammessi in sede di concessione. Dagli stessi si devono evincere con chiarezza le singole voci di costo, riconducibili a spese di consulenza, formazione, o acquisto di beni o servizi riferite alle tecnologie di cui all’art. 2.
  • RICEVUTE DI PAGAMENTO effettuati esclusivamente mediante transazioni verificabili. Devono pertanto essere allegate: copie dei bonifici in stato “eseguito” che riportano l’indicazione del CRO o TRN, copie pagamenti con Ri.Ba., con assegno bancario, tramite bancomat o altri sistemi di pagamento online, o carta di credito intestata all’impresa richiedente, dei quali risulti l’addebito in conto corrente, bancario o postale.
  • nel caso di attività formativa: DICHIARAZIONE DI FINE CORSO prodotta dal Fornitore del relativo servizio, che riporti il programma formativo svolto, e copia dell’attestato di frequenza dei partecipanti per almeno l’80% del monte ore complessivo;
  • Aggiornamento (ripetizione) del report di self-assessment di maturità digitale “Selfi4.0” o in alternativa di assessment guidato “Zoom 4.0” di cui all’art. 10, punto 2, lettera e). Il report non dovrà avere data antecedente a 30 giorni dalla data di presentazione della rendicontazione.
     

Le novità dell'edizione 2025:

  • È Prevista una misura specifica per investimenti destinati a favorire la transizione ecologica dell'impresa;
  • Attestazione assolvimento obblighi in materia di assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali (Legge di Bilancio 2024);
  • Invio della domanda tramite la nuova piattaforma ReStart;
  • Possibilità caricare moduli e documentazione sulla piattaforma prima dell’apertura del bando;
  • Report di autovalutazione sul livello di esposizione a rischio di attacco informatico “PID CyberCheck”  per progetti su Misura 1 - ambito tecnologico Cyebrsecurity;
  • Report di autovalutazione sul livello di sostenibilità ESG - “SUSTAINability” per progetti su Misura 2;
  • Investimento minimo (spese ammissibili) portato a € 3.000  -  contributo minimo € 1.500;
  • Importo minimo della fattura rendicontabile: € 200;
  • Ammesse spese fino alla data di scadenza del termine per la rendicontazione;
  • I progetti non possono essere oggetto di riduzioni superiori al 30% dei costi ammissibili approvati, e comunque non possono essere ridotti sotto € 3.000;
Come presentare domanda con ReStart

Il bando sarà accessibile sulla piattaforma ReStart a partire dalle ore 10:00 del 20 ottobre 2025, solo per consentire la precompilazione delle pratiche e il caricamento degli allegati.
Le domande potranno essere inviate dalle ore 10.00 del 4 novembre 2025 alle ore 12.00 del 4 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
La valutazione delle domande ai fini della concessione del contributo avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione.
L'impresa potrà presentare una sola domanda di contributo.
I "fornitori" delle imprese che partecipano al Bando non possono presentare domanda su questo Bando.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, tramite la piattaforma ReStart con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa.

 

Pagamento del bollo

Il pagamento dell' imposta di bollo di € 16,00 prevista per ogni richiesta di contributo avviene con PagoPA tramite la piattaforma ReStart.
Al momento dell'invio della richiesta, si attiverà la funzione "Paga bollo" per pagare on line tramite PagoPA.

Guide per l'utilizzo di ReStart

E' possibile consultare le guide per l'utilizzo della piattaforma ReStart:
» vedi la Guida ReStart

Assistenza ReStart

Per problemi di carattere tecnico o informatico sull'utilizzo di ReStart inviare i quesiti attraverso il form disponibile online nella sezione “Aiuto e contatti”  della piattaforma. E' inoltre attivo il servizio di assistenza telefonica Infocamere al n. tel. 049 2015200, dalle ore 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.

    Le informazioni pubblicate su questa pagina non sono esaustive; si prega di leggere attentamente il testo del bando.

    Per informazioni:
    Ufficio PuntoImpresa Digitale, e- mail: pid@fera.camcom.it

     

    vedi il Bando Doppia Transizione - anno 2025 »

    vedi l'elenco delle tecnologie Allegato A »

    scarica il modulo di domanda 25DT »

    scarica il modello ulteriori fornitori »

     

    Contatti
    Ultima modifica
    Gio 09 Ott, 2025