Premio "Storie di Alternanza" anno 2022: aperte le iscrizioni dal 20 aprile al 14 ottobre 2022 (ore 17.00)
Sei uno studente di un Liceo? Istituto tecnico o professionale? ITS? CFP? Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla V edizione del Premio e candidare la tua esperienza di alternanza, tirocinio o apprendistato realizzata dal 1° gennaio 2020 partecipando singolarmente o con la tua classe, .
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa da Camera di commercio di Ferrara e da Unioncamere.
A chi è rivolto?
L'edizione 2022 prevede 4 categorie di concorso, relative a percorsi di:
- Licei – per percorsi PCTO;
- Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO;
- Istituti tecnici superiori (ITS) – per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
- Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà – per alternanza rafforzata, apprendistato di 1° livello.
I Requisiti
I Candidati devono:
- aver svolto un percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o alternanza rafforzata nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2020;
- realizzare un racconto multimediale (video) della durata compresa fra i 3 e i 5 minuti che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
- descrivere il percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
Premi
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- Premio provinciale della Camera di commercio di Ferrara: € 5.000 suddivisi nell’importo di euro 1.250,00 a favore dei primi tre classificati per ciascuna categoria (600 euro al 1°, 400 euro al 2° e 250 euro al 3°). Eventuali risorse residue potranno essere ridistribuite secondo il regolamento
- Premio nazionale di Unioncamere: € 20.000. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale. Possono essere assegnate inoltre, menzioni speciali per i racconti che si siano distinti per tematiche di particolare interesse. La premiazione nazionale dei vincitori avverrà a Novembre 2022.
Come presentare la domanda
Per la partecipazione a livello provinciale, dal 20 aprile è possibile accedere alla piattaforma www.storiedialternanza.it, ed inviare le candidature ESCLUSIVAMENTE online (“domanda di iscrizione” e “scheda di sintesi”).
Preliminarmente è necessario effettuare la registrazione al portale (fatta dal dirigente scolastico o da un suo delegato), e procedere all’inserimento di uno o più progetti.
Non saranno prese in considerazione le candidature al premio pervenute in altre forme.
Per gli istituti scolastici interessati è attivo un servizio di helpdesk per la risoluzione di tutte le possibili problematiche tecniche, scrivendo all’indirizzo e-mail assistenza@storiedialternanza.it.
La documentazione deve pervenire entro il 14 ottobre 2022 ore 17:00
Per informazioni
Ufficio Cultura e relazioni d'impresa STUDI STATISTICA e PREZZI
statistica@fe.camcom.it - Tel. 0532/783.935-936
Regolamento del Premio "Storie di alternanza" ed. 2022
Informativa-Consenso per maggiorenni
Informativa-Consenso per minorenni