Progetto Excelsior | Risultati annuali dell'indagine 2019
Secondo i programmi occupazionali delle imprese, le entrate previste in provincia di Ferrara nel 2019 sono 20.550 circa 2.100 in meno rispetto all'anno scorso
A livello provinciale, nel 2019 le entrate programmate dalle imprese dell'industria e dei servizi sono state pari a circa 20.550 unità, comprensive di tutte le forme contrattuali. Tra le caratteristiche qualitative più rilevanti, si conferma un'elevata difficoltà di reperimento, che interessa il 30% di tutte le figure richieste (un punto in più rispetto al 2018),mentre è mancato ancora una volta l’innalzamento del livello professionale delle entrate, così come invece è accaduto a livello nazionale. La quota di dirigenti, specialisti e tecnici raggiunge infatti arretra al 16% del totale, contro il 19% del 2018; al tempo stesso, la quota di professioni non qualificate si riduce di qualche decimale al 12%. Aumenta invece la quota di entrate per impiegati, professioni commerciali e nei servizi.
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nella provincia per l'anno 2019. I dati sono confrontabili con i due anni precedenti; date le innovazioni introdotte dal 2017, i confronti con gli anni fino al 2016 sono invece possibili solo in termini tendenziali e qualitativi, mentre non risulta confrontabile l'entità dei flussi rilevati.
Le professioni più richieste in provincia nel 2019
Principali professioni | Entrate previste nel 2019 | di cui difficili da reperire (%) |
---|---|---|
Operai Specializzati | 3.070 | 46% |
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione | 730 | 45% |
Professioni tecniche | 2.480 | 42% |
Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili | 3.350 | 35% |
Professioni qualificate nei servizi e attività commerciali | 6.690 | 22% |
Impiegati | 1.770 | 19% |
vedi la sintesi dei dati annuali 2019 »
vedi i dati completi annuali 2019 »
Per informazioni
Ufficio Cultura e relazioni d'impresa STUDI STATISTICA e PREZZI
statistica@fe.camcom.it - Tel. 0532/783.935-936